Trasformazioni a Trani: il passato torna a vivere
Tornando a Trani ai primi di gennaio, in una giornata invernale offuscatamente ma piacevolmente tempestosa, abbiamo colto l'occasione di una deviazione per visitare Castel del Monte. Dalla prima vista delle pallide rocce calcaree dell'edificio a 10 chilometri di distanz,a fino al 'massiccio' sulla cima della piccola montagna, Castel del Monte…
Una visita a Città della Pieve
Anche se Città della Pieve si trova nel cuore dell’Italia, la sua storia è quella di una città di confine. Queste città sono speciali perché si ritrovano tracce di diverse culture che si sovrappongono nei secoli per poi confluire in uno stile e uno spirito del luogo che è unico.…
Innocenzo III: potere in cielo o sulla terra?
Chi si ricorda di Papa Innocenzo III e dei suoi 800 anni? Non tutti concordano sull’esatto numero dei Papi che si sono succeduti negli anni, ma il numero oscilla intorno al 268. Impossibile ricordarli tutti e conoscere il ruolo che hanno avuto nella loro epoca. Eppure ogni tanto qualcuno riemerge…
Guerra e pace fra le rive del Brenta
C'era un po' di destino nel fiume Brenta la cui larghezza, tra Cartigliano e Nove, era cresciuta fino ad essere quasi un chilometro nel 19° secolo, e ha mantenuto separate le ‘tribù’ concorrenti delle due cittadine. L'essere agricoltori e amanti della seta per i Cartigliani, e l'essere industriali e artigiani…
Passeggiando nella storia di Anagni
Per fare una gita panoramica, si può arrivare nell'antica Anagni da Roma lungo la via Casilina passando per Colleferro e poi seguendo le indicazioni. A piedi nella storia di Anagni significa camminare a ritroso nel tempo. Si inizia da Porta Romana (o, più precisamente Porta Cerere in onore della dea…
Feste intorno a Roma: il Palio di Paliano
Nel mese di agosto intorno a Roma i piccoli paesi pullulano di splendide manifestazioni. Paliano si trasforma per continuare i festeggiamenti del suo principe Marcantonio Colonna e della vittoria di Lepanto nel 1571 con un corteo in raffinati abiti storici e un Palio dell’Anello con cavalli che corrono lungo le…
Le luci di Artena a Natale
Artena è un paese a 40 km da Roma arroccato su un alto costone calcareo ed è uno dei paesi più fotografato d’Italia. Ha alcune caratteristiche uniche come quella di essere l’isola pedonale più grande d’Europa. Infatti, il centro storico è visitabile solo a piedi (i propri o quelli di…
Il secondo cielo di San Donato a Castelli, una sorpresa dell'arte ceramica
Non potete trovare San Donato a Castelli per caso a meno che, naturalmente, non prendiate per circa 20 volte la curva sbagliata all’uscita di San Gabriele dell’autostrada per L'Aquila ad est del Gran Sasso. Ma se vi capita di arrivare a Castelli, avrete delle piacevoli sorprese. La prima è il…
Dalla Pallamano all’Opera: le delizie di Macerata
Quasi 200 anni fa nella città di Macerata nelle Marche, 100 bravi cittadini si unirono per finanziare la costruzione di un grande stadio, quello che è diventato noto come l'Arena Sferisterio. Non sorprendentemente, questo stadio non è stato costruito per la cultura, ma per lo sport, per uno sport che…
Storie di Castelfranco - Fortezza della libertà
La fortezza di Castelfranco Veneto è stata costruita dai trevigiani nel 12° secolo con quattro torri poste di fronte alle quattro strade che si intersecavano in quella importante parte della pianura. Il forte era un avamposto di Treviso nella sua perenne battaglia contro Padova. Castelfranco era una fortezza per le…