Piccoli Musei da scoprire: il museo del Costume Teatrale di Serrone
Il museo del costume teatrale di Serrone è un piccolo scrigno dove il visitatore può liberare la fantasia e calcare i palcoscenici del mondo immedesimandosi in questo o quel personaggio. Diventare un ballerino, un conte del settecento, un signore dell’Ottocento o indossare degli abiti che sembrano usciti da un quadro…
Rocca Priora: una Terrazza su Roma per l'Inferno di Robazza
Una spettacolare Terrazza su Roma per il museo dedicato al maestro Robazza a Rocca Priora, un paese che dalla sua cima continua a svolgere il suo ruolo di sentinella di Roma. Si arriva a Rocca Priora percorrendo l'antica via Latina e si viene rapiti dalla bellezza della natura, un quadro…
Due milioni di anni in Tessaglia
Le grandi città del mondo antico come Roma e Atene sono bambine in confronto con i paesi della Tessaglia nella Grecia centrale. L'area di Larissa, la capitale della Tessaglia, è stata continuamente occupata fin dal neolitico e ci sono recenti scoperte che risalgono al periodo Paleolitico. La Tessaglia oggi è…
Ricordi di Famiglia in una Collezione di Cavalli
I cavalli hanno occupato un posto unico nella storia dell’umanità sin da quando il primo uomo ha addomesticato uno di questi magnifici animali. Da questo legame è nata la passione che ha portato a una insolita collezione di cavalli. Il cavallo è ricordato in miti antichi come quello di Pegaso,…
Raffinati Calici scolpiti da Massimiliano Caldarone
Sensuali donne all’interno di nidi di morbide curve di vetro che formano quasi delle ‘gabbie’ in cui la figura femminile si esalta ma diventa irraggiungibile. Questo è l’universo di Massimiliano Caldarone e la linea di raffinati calici che ha lanciato all’ex Chiesa Santa Chiara di Murano. Massimiliano è un maestro delle…
Museo di Priverno ricordando Privernum
La strada che porta dal casello di Frosinone verso la località balneare di Terracina è un flusso continuo di auto e camion in ogni giorno d'estate, e quasi tutti i viaggiatori non prestano attenzione alle diffuse città dei Monti Lepini che punteggiano la basse delle colline e delle montagne più…
798, un tocco di Cina a Roma
Quando Gavin mi aveva fatto vedere le foto del gruppo di artisti che aveva visto al 798 a Pechino ho avuto un attacco di gelosia. Le foto mi facevano vedere delle opere intriganti che gettano un ponte fra due culture che per anni sono stati distanti. L’arte precede sempre le…
La storia del narratore del Museo delle Macchine per Scrivere, Ebraico e Diocesano
Natale Pagano è una veramente persona speciale. Come ha potuto realizzare un Museo della Macchina per Scrivere a Trani? Che cosa lo rende speciale? Il 21 Aprile 2016 è un giorno speciale che fa di Trani, la capitale della Puglia prima dell’interferenza di Napoleone, un Posto Speciale. E’ il giorno…
Promuovere il turismo in 5 mosse strategiche
Promuovere il turismo è uno dei principali obiettivi di molti politici a livello nazionale o locale e capire quali leve utilizzare per attrarre nuovi visitatori è il loro maggior cruccio. Perché decidere una località da visitare è un atto volontario del singolo viaggiatore che, di fronte ad una incredibile varietà…
Un'aquila d’oro dal tesoro sommerso di Atocha
Trovare un tesoro sommerso è il sogno di molti ragazzi e bucanieri. Il sogno di Mel e Deo Fisher è diventato realtà quando nel 1985, dopo 16 anni di ricerche, hanno scoperto, sepolto nella sabbia vicino il relitto sommerso del galeone spagnolo 'Atocha', 13.500 carati di smeraldi provenienti dalle leggendarie…