
Come tutti i comuni vicino Roma, Gavignano nasce attorno a ville romane Lungo le vie consolari. Questa probabilmente era del senatore Aulo Gabinius. La villa si è poi trasformata nel medioevo in una Abbazia benedettina con il nome di Rossilli, molto florida attorno al VIII secolo. Nel Medioevo nascono in tutto il Lazio meridionale castelli e fortezze e Gavignanosi evolve in un borgo che dipende dalla famiglia Conti, sempre parte dello Stato Pontificio. Qui nasce Papa Innocenzo III, il papa che ha dovuto innovare il pontificato sotto le pressioni di San Francesco e della Magna Charta, la rivoluzione dei baroni contro re Giovanni Senza Terra in Inghilterra. Nel 1700 con la famiglia Albodrandini, Gavignano conosce un periodo florido in cui si costruiscono chiese, torri e nuove case. Oggi il suo centro storico è perfettamente recuperato e il castello è sede di un particolare museo della civiltà contadina dove ogni famiglia ha donato qualcosa.
# specialfood

Fonte Gabinia a Meo
Nel 1893, nei pressi dei ruderi della Villa del Console Aulo Gabinio (63 AC.), furono…
# specialarts

Palazzo del Capitano Baiocchi
Il Palazzo di quattro piani ha molte stanze affrescate. La sottolineare la sala con le…

Palazzo Traietto
Il palazzo è stato edificato dal Marchese Traietto di Anagni dopo il 1557 utilizzando le…

Chiesa del Calvario
La chiesa è stata edificata nel 1763 dal principe Pamphili e ampliata nel 1837 con…

Chiesa di San Rocco e Madonna delle Grazie
Il nome della chiesa corrisponde alla sua pianta divisa in due fra San Rocco, protettore…

Chiesa di Santa Maria
La chiesa era parte del monastero di Rossilli. Il terremoto del 1495 la distrusse e…

Ex abbazia Benedettina di Rossilli
Si erge sull'antica via Latina, arteria di collegamento fra Roma e Capua. Nasce come punto…

Palazzo Baronale
Situato nel punto più alto della collina gavignanese, è stato realizzato dai Conti di Segni,…
# specialfun

Museo della Civiltà contadina
Il Museo si trova all’interno del Palazzo Baronale, nelle piano seminterrato e ha raccolto alcune…