
Montelibretti si trova a nord est di Roma, nella Sabina vicino la Valle del Tevere e la via Salaria. Il nome sembra derivare da Gaio Bruzio Presente, proprietario di una villa romana e suocero dell'imperatore Commodo, il ‘podere dei Bruzi’ poi ‘Castellum Britti’. Qui la via Salaria, intorno al 1000, veniva chiamato via Brictia e nel medioevo iniziò ad essere chiamato con il nome Montis Brittorum. La prima sede vescovile risale al VII secolo e Montelibretti entra nel Ducato di Spoleto. Seppure con vicende alterne, la storia di Montelibretti segue quella dell’Abbazia di Farfa. Intorno al 1200 viene venduta alla famiglia romana dei Margani e, nel 1337 d.C., fu acquistato dagli Orsini di Gravina di Puglia.
# specialfood

Olio di Oliva della Sabina
Montelibretti è una delle principali aree di produzione del famoso l’olio extravergine della Sabina DOP.…
# specialarts

Necropoli di Colle del Forno
La necropoli di Montelibretti risale ai Sabini, una popolazione precedente quella dei romani, e risale…

Castello Orsini
Il castello Seicentesco ha una pianta quadrata con torri cilindriche agli angoli. È stato realizzato…

Chiesa della Madonna del Carmine
Il nucleo iniziale della Madonna del Carmine risale intorno alla seconda metà del 1700 e…

Chiesa di San Nicola di Bari
La chiesa di San Nicola è stata costruita nel 1535 e ricostruita nel 1773. Al suo…
# specialfun

Centro Equestre Militare
Montelibretti si definisce ‘la città dell’equitazione’ perché ospita il Centro Militare di Equitazione dove regolarmente…

Museo della Strumentazione e Informazione Cristallografica
Nel territorio di Montelibretti ci sono diversi centri di ricerca nazionali. Al CNR- Consiglio di…