Ristoranti e locali particolari dove gustare ottimo cibo e vino
Il ‘gustoso’ marchio Agro Pontino: dalla storia alla tavola
Per noi italiani il marchio Agro Pontino esiste da sempre ma serviva un logo per farlo riconoscere anche all’estero. La storia della Pianura Pontina e della nascita dell’Agro Pontino sembrano recenti ma affondano le loro radici nei secoli.
Per un particolare destino, nelle coste del basso Lazio, a sud di Roma, si era formata una
La tradizione dello Scottone nelle mani di un giovane Pastore
Una piazza nel paese, un tegame in rame, un giovane pastore diventano protagonisti dell’antica tradizione del formaggio Scottone a Rocca Priora.
La Sagra dello Scottone anima le fredde domeniche di Rocca Priora, che occupa la vetta più alta dei Castelli Romani in una atmosfera magica. Il formaggio scottone è qualcosa di diverso dai tradizionali formaggi.
Per
Curarsi con il cibo? A Ferentino un panificio per voi
Internet è pieno di consigli su come curarsi con il cibo, su come mangiare sano e sui problemi del glutine. Ma trovare qualcuno a Ferentino che produce pane e pizza secondo i principi della Nutraceutica è una sorpresa.
A prima vista Gustoantico sembra un panificio qualsiasi e Luciano Sperati ha proprio l’aria di un perfetto
Cesanese del Piglio: a San Martino ogni mosto diventa vino
Anche questo anno i produttori del Cesanese di Piglio si incontrano per festeggiare San Martino l’11 novembre e provare il vino novello di una stagione molto particolare. Si ripete la tradizione che vuole questo giorno dedicato ai frutti dell’autunno: vino, castagne e polenta.
Al Piglio questo evento si festeggia all’Antica Casa Massimi, la splendida abitazione
Cesanese del Piglio, omeopatia per il vigneto più amato
Piglio è famoso per il suo vino Cesanese DOCG ed ora anche per il particolare modo con cui alcuni viticoltori si prendono cura dei loro vigneti. E’ il caso di Geminiano Montecchi che usa l’omeopatia per i vigneti, con cui protegge le sue piante, e organizza corsi per diffondere questa cultura.
Geminiano Montecchi e la sua compagna
Cesanese del Piglio DOCG e la 43° Festa dell’Uva
Per la maggior parte delle persone fuori dai confini della Ciociaria e di Roma, l’uva e il vino Cesanese del Piglio DOCG è ancora un mistero, una idiosincrasia del Lazio la cui storia ha un ruolo nelle storie delle uve italiane e della fiorente viticoltura.
Per la maggior parte degli stranieri, i vini del Lazio
Le ‘Ciambelle Regina’ di Sgurgola: i piatti della tradizione
Tutti i piatti tipici hanno una loro storia che incuriosisce e le Ciambelle di Sgurgola sono conosciute come la Ciambelle Regina per la loro particolare forma che ricorda quella di una corona.
Nella tradizione erano un piatto Pasquale che, con la sua farina bianca, segnava l’arrivo della primavera e della bella stagione. Erano come un
Festa dell’Uva a Sgurgola, la Ciociaria al meglio!
Sapevate che l’uva di Sgurgola era fra le prelibatezze di Monaco di Baviera? Ve li immaginate i cittadini tedeschi che si contendono le ceste cariche di uva di Sgurgola?
Questa era Sgurgola prima della ubriacatura delle industrie di massa e delle multinazionali: un’area fertile che grazie alla stazione ferroviaria esportava i suoi prodotti in tutto
Un gelato indimenticabile
Cosa è un gelato indimenticabile? Con la mia lunga esperienza di ‘dipendenza cronica da gelato’ la risposta è una esperienza olistica.
Assaporare un gelato è un’esperienza. Mangiando un gelato ci regaliamo un momento di gioia. Quando andiamo in un bar a comprare un gelato siamo mossi dal desiderio di trascorrere un momento piacevole che possiamo
Una originale osteria a Paliano, nel Vicolo del Castello
Da una storia di amici nasce una osteria a Paliano che diventa subito un punto di ritrovo per la magia del luogo, il calore dei conduttori e la qualità del cibo che offrono: l’ “Osteria un quarto all’uva”.
Il luogo? Una vecchia cantina scavata nella roccia arenaria dove le pietre hanno un colore rosa inusuale,